Amazon ottiene il brevetto per l’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata su alcune parti del corpo dei propri utenti

Amazon ha recentemente ottenuto la concessione da parte dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti per una proposta innovativa depositata nel 2018.

La proposta di Amazon riguarda l’utilizzo della Realtà Aumentata per visualizzare recensioni e prodotti direttamente sugli arti dei propri clienti.

Il concept prevede l’utilizzo di smartphone, visori intelligenti e anche lenti a contatto smart.

La proposta di proiettare le informazioni direttamente su mani e braccia, deriva dal fatto che Amazon è ben consapevole della difficoltà che potrebbe nascere dal camminare in un corridoio ed avere la visuale quasi interamente occupata da informazioni virtuali.

Questa modalità distrarrebbe i clienti dai prodotti reali presenti in negozio, inoltre, nel brevetto si immagina uno scenario all’interno del quale un cliente che desidera avere maggiori informazioni a proposito di un prodotto, quindi il caso in cui volesse leggere una recensione, si troverebbe a toccare elementi virtuali fluttuanti perdendo il senso di realismo.

Per risolvere questi problemi, Amazon, ha pensato di utilizzare una componente fisica che i clienti già possiedono: mani e braccia.

Gli occhiali con Realtà Aumentata farebbero visualizzare sui palmi delle mani i nomi dei prodotti e le relative recensioni senza intaccare il resto della visuale.

Per selezionare la voce desiderata basterà toccare la relativa area del proprio palmo, questa modalità che vede l’incontro tra fisico e virtuale darebbe una risposta tattile che genererebbe un’ esperienza molto coinvolgente per il cliente.

Inoltre il cliente potrà customizzare il modo di visionare le informazioni, ad esempio:

l’utente ha appena selezionato un prodotto, vuole vedere quante stelle ha ricevuto e che tipo di recensioni possiede, ruotando il palmo della mano gli effetti della Realtà Aumentata mostreranno una nuova “scheda” con i commenti relativi alla selezione.

All’interno del brevetto è contenuta una descrizione per quanto riguarda una forma di adattamento alla superficie, ovvero il contenuto mostrato si adatterà agli arti dell’utente avvolgendolo come una manica.

L’idea di mostrare contenuti tramite AR non è nuova, ma bisogna ricordare che le tempistiche di realizzazione di questi brevetti innovativi sono ancora molto lunghe, considerando che il brevetto di Amazon ha ottenuto l’approvazione dopo ben due anni e che i prodotti altamente tecnologici come visori o lenti che supportino la Realtà Aumentata debbano ancora decollare, probabilmente vedremo l’applicazione di questa nuova tecnologia tra diversi anni.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Fan di F-Zero compra 40mila euro di azioni Nintendo per chiedere se ci sarà un sequel

Un anonimo appassionato della serie ha pagato a peso d’oro la possibilità di poter fare una domanda al presidente Shuntaro Furukawa

Cosa frena le Borse europee?

Le statistiche sull’andamento dei contagi pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità, evidenziano criticità nel mercato Cinese, tedesco e Statunitense per via di nuovi focolai, questo è il resoconto che preoccupa le Borse europee.

Venezia 2020: un segnale di fiducia da parte di un modello rispettato da tutto il mondo

La mostra di Venezia è un segnale di ripresa per il pubblico e per tutto il mondo del cinema. Giunto alla 77esima edizione dal 2 al 12 settembre

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

SpaceX, perchè il valore potrebbe salire a 350 miliardi di dollari

Una nuova offerta di vendita di quote da parte di investitori e dipendenti storici potrebbe far lievitare il valore dell’azienda di SpaceX

Un nuovo sistema di traduzione automatica

È DeepL Pro, dell’omonima startup, ed è disponibile in 165 paesi. Obiettivo: aiutare le aziende ad accelerare la loro espansione nel mercato globale

Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli ridefinisce le sue offerte. Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb

Il 5G sta ancora combattendo per affermarsi, ma Samsung pubblica già al White Paper per il 6G

Il 5G è ancora al centro delle polemiche degli scettici ma l’innovazione e il cambiamento non chiedono il permesso, Samsung è già proiettata al 2028 e all’iper-connessione.