Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli Bagbnb ridefinisce le sue offerte.

Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb, la piattaforma di deposito bagagli con un fatturato di 5 milioni nel 2019.       

Alessandro Seina, CEO del gruppo, afferma di voler diventare il punto di riferimento per chi arriva e parte da una città. Il cambiamento è alla base del nuovo nome: Radical storage.

L’App è disponibile su Google Play e Apple Store, pur cambiando il nome contiene il cuore vitale di partenza: offrire un servizio di deposito bagagli diffuso in negozi di vario tipo.

La nuova piattaforma offre un sistema di check-in e check- out completamente contactless, più efficace e veloce ma soprattutto più sicuro in termini di distanziamento.


Il gruppo (ri) parte, dicendosi pronto ad affrontare questo nuovo modo di viaggiare offrendo ai suoi clienti una soluzione innovativa che permetterà di essere seguiti durante tutto l’iter, garantendo comfort e trasferte in tutta sicurezza.

Seina, il fondatore, insieme a Giulio De Donato e Giacomo Piva, sfrutteranno il cambiamento repentino che ha portato già ad un’accelerazione dei processi, per presentare nel prossimo autunno un pacchetto di offerte più ampio, i dettagli ancora top secret, saranno in linea con il “radicale” cambiamento del concetto di viaggio, anche a livello internazionale.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.

“The Italian Way” reshoring ed e-commerce, uno studio di Unicredit

Lo studio di Unicredit che stato presentato a Napoli, mostra che nel 2020 la filiera della Moda italiana subirà delle perdite comprese tra il 20% e il 25%.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Meta chiude il suo portafoglio digitale per criptovalute

Dopo una travagliata avventura di tre anni, la casa madre di Facebook dice addio al progetto Novi, anche se intende proseguire con i pagamenti digitali nel metaverso

Meta cerca di attirare i creator di TikTok con un bonus

L’azienda offre fino a 5000 dollari a chi si iscrive per la prima volta a Facebook e Instagram

Meta ha due nuovi bot che raccolgono dati in rete per addestrare l’AI

La compagnia prosegue a investire nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale

Le nuove norme europee possono salvare dal blocco ChatGPT

Nell’Ai Act vengono chiariti alcuni aspetti che riguardano l’utilizzo dei dati personali per il training dell’intelligenza artificiale alla base dello stop del Garante italiano