Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo delle assicurazioni

L’intelligenza artificiale sta proiettando il settore assicurativo verso una rivoluzione senza precedenti. È quanto è emerso il 12 aprile durante l’evento "AI e Insurtech: nuove frontiere e opportunità per un’industria assicurativa che guarda al futuro", organizzato da Italian Insurtech Association in partnership con Share. L’incontro ha visto la partecipazione di diversi attori del settore, tra cui Google, EY, Microsoft, Avanade, Gellify, Casaleggio Associati e molti altri.

YUICHIRO CHINO/GETTY IMAGES - Fonte: Wired

Durante l’evento è stata presentata la nuova edizione dell’Insurtech Investment Index 2023, ideato da IIA ed elaborato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano. Questo indice monitora lo stato degli investimenti e il grado di innovazione nel settore assicurativo italiano. Nel 2023, il livello di digitalizzazione del mercato italiano ha registrato un significativo aumento, ottenendo un punteggio positivo di 20/30, in netto miglioramento rispetto all’anno precedente.

A trainare questa crescita sono stati principalmente due fattori: l’incremento nello sviluppo di progetti interni delle compagnie e le partnership con le startup insurtech. Nel 2023 sono stati contati 108 progetti interni, per un valore di 44,8 milioni di euro, e sono state realizzate 45 partnership con progetti insurtech.

Secondo Italian Insurtech Association, il 2024 segnerà un anno record per gli investimenti in insurtech. Si prevede che entro fine anno saranno investiti circa 50 milioni di euro in soluzioni di intelligenza artificiale, con prospettive di crescita fino a 140 milioni nel 2026. Gli investimenti ad oggi sono stati principalmente nell’ambito dell’operation & data management e della digitalizzazione dei prodotti assicurativi.

Si prevede che nel 2024 gli investimenti si concentreranno maggiormente nelle componenti sales e marketing, dove l’IA sarà utilizzata per educare consumatori e intermediari, aumentando così la penetrazione assicurativa in Italia. Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA, ha sottolineato che i progetti basati sull’intelligenza artificiale sono ormai una priorità per le compagnie assicurative italiane. Si prevede un aumento significativo degli investimenti e una sfida epocale nel mettere a terra servizi innovativi.

Secondo l’annuale Report Competenze di Italian Insurtech Association, nel triennio 2023/2025 sono previsti 25.000 nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate nel settore assicurativo. Questo evidenzia la crescente ricerca di figure come data manager, cloud architect, data analytics e project & program management. In sintesi, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore assicurativo, portando a una maggiore digitalizzazione, innovazione e ricerca di competenze avanzate.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Google potrebbe essere costretta a cedere Chrome

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vorrebbe chiedere a un giudice federale di ordinare alla società appartenente ad Alphabet di vendere il browser

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

A metà di quest’anno arriverà un nuovo servizio a pagamento riservato alle società tecnologiche che attingono dati dall’enciclopedia online. E che da quel momento dovranno iniziare a pagarli

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Il bitcoin ha raggiunto la posizione numero quindici tra le principali valute mondiali ed è scambiato anche per aggirare le sanzioni contro la Russia

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano