Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

E’ improbabile che si arrivi a modifiche sostanziali prima di settembre, poiché l’ingorgo parlamentare potrebbe pregiudicare la conversione.

I Cinquestelle sono pronti a modifiche sostanziali dopo il muro mostrato dalla controparte al Tavolo del Viminale.

La Lega è nettamente contrariata è accusa il governo di favoreggiare i trafficanti.

Lamorgese, in accordo con i partiti, chiedono all’Europa linee guida ben delineate su come agire con la navi umanitarie, attualmente ci sono 160 migranti in mare che attendono un porto.

 Giuseppe Brescia, per i Cinquestelle, conferma che soltanto con ordine e integrazione si può creare vera sicurezza.


La proposta dei Cinquestelle è quella di un ritorno agli Sprar, piccole strutture di accoglienza diffuse sul territorio, a discapito dei grandi centri di accoglienza straordinaria, Cas. Propongono inoltre la conversione di tutti i permessi di soggiorno in permessi di lavoro, o integrare un permesso di “comprovata integrazione” qualora venga dimostrato dallo straniero di essere ben integrato e radicato nel territorio italiano.

Propongono, in aggiunta, di diminuire il carico sanzionatorio per le Ong fissandolo tra i 10/50 mila euro.

Pur con divergenze di fondo, dice Fornaro, ci sono stati dei passi avanti nella giornata del 30 giugno, c’è stata apertura al dialogo e al confronto senza veti da parte di nessuno.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Liste WhatsApp, ecco come funzionano

Una comoda funzionalità per organizzare e filtrare le conversazioni in modo personalizzato

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Il Governo ottiene la fiducia del Senato sul dl Imprese

Il Senato conferma la fiducia al governo sul dl Imprese, ed approva definitivamente il decreto legge con 156 voti a favore e 119 contrari.

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Cosa si dice dei prossimi coprifuoco e dpcm allo studio del governo

Per il momento, da Palazzo Chigi si smentisce tutto. Ma non si escludono nuovi provvedimenti nei prossimi giorni, mentre si lavora per aumentare il coordinamento fra stato e regioni sulle nuove misure restrittive anti-coronavirus a livello locale

Un futuro in politica? Ancora una volta la parola al Premier Conte

Ancora una volta viene chiesto a Giuseppe Conte del suo futuro in politica e di una sua eventuale candidatura come capo del Movimento 5 Stelle