Dopo Bitcoin, anche Ethereum raggiunge il suo record storico

Anche la seconda criptovaluta più utilizzata del mondo sta vivendo un rally senza precedenti in questo periodo, sulla scia del bitcoin. Nelle ultime 24 ore l’ether, basato sulla tecnologia Ethereum, ha toccato il “personale” record di 1.928 dollari, secondo quanto riporta CoinDesk. Da inizio anno, fatte le debite proporzioni in termini di capitalizzazione e quotazione, l’ether ha avuto anche un incremento più forte rispetto al fratello maggiore: 161,05% contro il 78%. Come il bitcoin, anche questa moneta virtuale nasce dalla tecnologia blockchain, ma ha una varietà di utilizzi differenti, benché qualcuno possa vederla come alternativa economica alla criptovaluta creata da Satoshi Nakamoto, che in 12 anni ha raggiunto un valore di 52mila dollari.

In questo senso, la sua crescita è favorita dall’andamento del bitcoin. Tuttavia, l’ether è la moneta digitale che è utilizzata nel network Ethereum, sempre più impiegata soprattutto dagli sviluppatori per realizzare app e smart contract. Quindi funziona come una sorta di piattaforma software decentralizzata, in modo diverso da una valuta come il bitcoin che può essere intesa come una valuta o riserva di valore. Inoltre, a differenza del bitcoin, l’ethereum non ha un limite massimo di “mining” prestabilito. Nessun governo o azienda controlla l’emissione di ether, che è decentralizzata.

Alcune novità hanno favorito la crescita dell’ether di recente. Nel corso dell’ultimo mese, per esempio, il mercato delle commodity di Chicago Mercantile Exchange, ha lanciato i futures della criptovaluta, aprendo potenzialmente le porte a investitori istituzionali. Inoltre, un aggiornamento lanciato circa un anno fa e ancora in fase di distribuzione, potrebbe servire ad allagare la rete Ethereum 2.0. L’upgrade servirebbe a permettere migliaia di transazioni in più ogni secondo. Infine, la casa d’aste Christie’s ha deciso di accettare pagamenti in ether per le opere d’arte digitale, secondo quanto riporta CoinDesk.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Il capo del progetto di criptovaluta di Facebook afferma che il portafoglio digitale del gigante dei social media è pronto per il suo ingresso sul mercato

Arriva un fondo da 200 milioni per startup colpite dall’emergenza Covid-19

Il Fondo rilancio varato da Cassa depositi e prestiti rientra nelle misure per far fluire risorse a sostegno delle imprese innovative del Belpaese

Negli Stati Uniti si è tornati a protestare per la morte di Breonna Taylor

Il gran giurì non ha incriminato nessuno degli agenti coinvolti nella morte della donna, e a Louisville (in Kentucky) molti sono scesi in strada. Ci sono stati 46 arresti e sono stati feriti due poliziotti

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

L’indice pmi risulta positivo nell’Eurozona, settore manifatturiero in ripresa

Le borse europee reagiscono positivamente in base ai dati macro sull’indice pmi risultato in crescita sia nell’Eurozona che negli altri paesi interessati.

Campari punta sull’ecommerce e rileva il 49% di Tannico

Il colosso degli alcolici ha siglato un accordo per rilevare il 49% del principale portale di vendita online di vini. Entro il 2025 può arrivare al 100%

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.