I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un dipendente dell’aeroporto di Lamezia Terme ha messo a rischio la sicurezza informatica dello scalo aereo utilizzando la potenza di calcolo del server locale per estrarre criptovalute.

Il tecnico della Sacal, società che gestisce i servizi informatici degli aeroporti calabresi, è stato individuato dalla polizia postale e indagato dalla Procura di Catanzaro e Reggio Calabria per aver effettuato quella che nel mondo delle criptovalute viene chiamata azione di “mining”. Con il termine mining, traducibile in italiano con il verbo minare o estrarre, s’identifica la risoluzione di complessi calcoli da parte di una macchina per produrre una criptovaluta.

Secondo la ricostruzione della polizia postale, il tecnico sarebbe riuscito a installare un malware nell’infrastruttura informatica dello scalo calabrese sfruttando così la potenza di calcolo generata dai computer per estrarre, quindi produrre, la criptovaluta Ethereum.



“Tale processo è poco redditizio per i singoli individui a causa dei costi elevati di gestione dell’impianto di mining e del dispendio energetico, tuttavia abusando delle risorse di terze parti è possibile trarre importanti profitti” ha spiegato a Rainews l’ingegnere Pierluigi Paganini, esperto in cybersecurity, membro dell’agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa).

Il tecnico aveva creato all’interno di due locali tecnici dell’aeroporto una mining farm. La rete abusiva era composta da cinque mining rig, potenti elaboratori elettronici in grado di effettuare i complessi calcoli necessari per estrarre la criptovaluta. Con questo sistema il tecnico riusciva a produrre Ethereum senza spendere per la corrente consumata dalle macchine, sfruttando la connessione internet degli impianti della Sacal e, secondo gli inquirenti, compromettendo la sicurezza informatica aeroportuale.

Secondo Paganini la conoscenza approfondita dei sistemi coinvolti avrebbe consentito all’insider di eludere o disabilitare i controlli che avrebbero dovuto essere implementati per evitare che le risorse di un sistema di calcolo fossero utilizzate in processi di mining di criptovalute.

Fonte: wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

In Brasile il pagamento diventerà facile come scambiarsi una foto su WhatsApp

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha annunciato di voler testare in Brasile una nuova funzionalità del servizio di messaggistica istantanea.

Facebook prova a convincere gli utenti Apple a consentire il tracciamento dei dati

La app su iPhone e iPad mostrerà un avviso che spiega i motivi di raccolta delle informazioni personali a scopo pubblicitario dopo la stretta di Cupertino

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni

DeepSeek, come hanno reagito le big tech all’exploit di gennaio? Microsoft punta su ottimizzazione e riduzione dei prezzi

L’ascesa della startup cinese ha sollevato più di qualche timore tra gli operatori del settore dell’intelligenza artificiale. Azure cresce meno del previsto

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America