Ignazio Visco, Bankitalia: Nessun Fondo è gratis

 In un contesto nazionale che sembra aver perso il senso dell’orientamento, indirizzandosi già all’elezione del Presidente della Repubblica nel 2022, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, richiama tutti alla realtà e alla concretezza.

La scorsa settimana, in concomitanza con l’inizio dei lavori degli Stati Generali, fortemente voluti da Conte, Visco ricorda che i fondi europei andranno pagati e per questo è importantissima la fase di progettazione che li vedrà impiegati.

Servono progetti concreti, utili, infrastrutture che fungano da investimento a lungo termine di quei capitali.

La storia ci ricorda che su queste tematiche l’Italia si è già trovata fare scelte poco lungimiranti, e oggi, la situazione politico-culturale non rassicura. Il problema, ricorda Visco, non è la creazione del reddito o l’elargizione di un debito senza vincoli, la questione in Italia riguarda la sua distribuzione.

Si presenta oggi una situazione per certi versi similare a quella del Dopoguerra con l’utilizzo dei fondi del Piano Marshall, per quanto all’apparenza lungimiranti, le decisioni che vennero prese all’epoca, scontrarono l’effettiva incapacità di pianificazione, soprattutto a livello burocratico.

Si delineava la necessità di un organo governativo super partes che potesse definire la metodologia e la condotta per garantire l’applicazione di un programma economico sul lungo termine.


Nel 1948 fu Einaudi a chiarire che, al di là delle differenze di opinioni sull’applicazione dei fondi, sarà solo il Parlamento italiano, in qualità di organo competente, a delineare la linea d’azione. Formando una graduatoria che vada in ordine di priorità e urgenza. Ricordando che il Recovery Plan italiano dovrà essere ripagato.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Anche Poste Italiane in campo per la cessione del credito relativo alle varie agevolazioni fiscali

l servizio di cessione del credito è disponibile dal 21 Settembre per le imprese per il “Bonus vacanze” e dal 19 ottobre 2020, per imprese e privati, anche per il “Superbonus”.

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Negli Stati Uniti si è tornati a protestare per la morte di Breonna Taylor

Il gran giurì non ha incriminato nessuno degli agenti coinvolti nella morte della donna, e a Louisville (in Kentucky) molti sono scesi in strada. Ci sono stati 46 arresti e sono stati feriti due poliziotti

Cosa si dice dei prossimi coprifuoco e dpcm allo studio del governo

Per il momento, da Palazzo Chigi si smentisce tutto. Ma non si escludono nuovi provvedimenti nei prossimi giorni, mentre si lavora per aumentare il coordinamento fra stato e regioni sulle nuove misure restrittive anti-coronavirus a livello locale

Aumenta la forza negoziale del Presidente del Consiglio

Mentre il Movimento 5 stelle continua a dividersi sulla governance futura, il Premier Conte rafforza la sua leadership.

Startup e notai, il Senato: “Monopolio di fatto”

Il Senato e Confindustria bocciano la scelta del governo di affidare in esclusiva ai notai la costituzione online delle startup. Nannicini (Pd): “Si viola il principio di concorrenza”