Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Le sanzioni economiche contro la Russia hanno portato alla chiusura del mercato azionario del paese e fatto precipitare la valuta nazionale ai minimi storici. Al 2 marzo il rublo vale così poco da essere stato superato da bitcoin, che con un aumento del 17% in sette giorni e del 13% nelle ultime 24 ore, è diventato una delle 15 valute più quotate a livello globale. Dopo essere sceso a 35mila dollari all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ora bitcoin vale più delle valute di Arabia saudita, Messico, Thailandia o Israele.

BitcoinILLUSTRAZIONE DI JEREMY BEZANGER VIA UNSPLASH - Fonte Wired

La caduta del rublo è arrivata a seguito del blocco dei codici Swift di alcune istituzioni finanziarie russe e del congelamento di circa 600 miliardi di euro di riserve russe all’estero. L’esclusione dal circuito Swift ha significato anche una netta diminuzione della domanda di rubli all’estero e, anche se la banca di Russia ha aumentato il suo tasso di interessi al 20% dal9,5%, questo non ha fermato il crollo della valuta di stato. Dopo le sanzioni, un euro ha cominciato a essere scambiato con circa 140 rubli e un dollaro con circa 108 rubli. Mentre lo scambio con bitcoin ha raggiunto i 4 milioni di rubli per ogni bitcoin, il prezzo più alto mai raggiunto.

L’impennata del prezzo di bitocoin è causata anche dalle persone che stanno scambiando grandi quantità di rubli con la criptovaluta, riporta Criptoslate, nel tentativo di aggirare gli effetti delle sanzioni economiche dell’occidente. Bitcoin e altre monete virtuali stanno infatti diventando delle riserve di ricchezza, in questo momento di incertezza geopolitica e instabilità economica.

Bitcoin è quindi salito alla quattordicesima posizione nella lista delle principali valute internazionali, tre posizioni davanti al rublo, che è sceso alla diciassettesima.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

Cloud, videochat e servizi digitali sono le chiavi vincenti in Borsa

Da Alphabet a Facebook, da Microsoft a Tesla, le big tech registrano impennate nei conti per effetto del ricorso alla tecnologia per affrontare le necessità quotidiane

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Qual è il futuro dei coworking?

Tra aziende che vogliono liberare spazio nelle sedi e piattaforme digitali di networking e formazione, ecco come gli uffici condivisi cambiano pelle

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud

Maxi centrale eolica a Rimini, nel cuore dell’Adriatico

In partenza il progetto per la creazioen di un parco eolico al centro dell’Adriatico

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony