Il futuro dell’innovazione è in Israele

Un nuovo record nel 2021 per gli investimenti esteri in imprese israeliane: in 10 mesi dell’anno hanno toccato i 10 miliardi di dollari, ben oltre i 7,7 miliardi del 2019. E l’innovazione ne giova, con 28 nuovi unicorni e 20 quotazioni a Wall Street di società israeliane. A fare da traino il settore hi-tech, in cui ci si aspetta uno stock di investimenti esteri superiori ai 30 miliardi di dollari entro la fine dell’anno.

La crescita si rispecchia nel progressivo rafforzamento della valuta israeliana, lo shekel, che ha raggiunto in questi giorni il massimo storico in 25 anni sul dollaro e in 20 anni sull’euro.

Dietro tale boom vi è l’ecosistema dell’innovazione “grazie alle start-up, Israele ha attirato importanti investimenti internazionali, ed è in eccellenti posizioni sul mercato borsistico USA” commenta Carlo Benigni, presidente dell’Unione Associazioni Italia-Israele. Ad oggi, Israele attira investitori statunitensi, in circa la metà dei casi (40 su 86 nel 2021). Ma cresce anche l’attenzione dei giapponesi soprattutto nella microelettronica, nella finanza (attività di SoftBank primis) e nelle telecomunicazioni con il centro R&D di NTT.

“La forza di Israele sta nell’innovazione applicata in tutte le discipline, dall’agricoltura all’aerospazio, dalla salute all’energia sino all’automotive” dichiara Fabrizio Camastra, responsabile del desk di Tel Aviv di ICE. “In quanto Italia, dobbiamo cogliere le complementarità dei due sistemi economici; un ecosistema manifatturiero d’eccellenza in Italia, e un ecosistema di ricerca e d’innovazione d’avanguardia in Israele” conclude Camastra.

Due economie complementari, quella israeliana e quella italiana, con ampi margini di sviluppo del settore agricolo all’alta tecnologia all’automotive. Un esempio? Stellantis ad aprile 2021 ha siglato con IIA un accordo per lo sviluppo di collaborazioni con start-up israeliane per la mobilità sostenibile. E sulla stessa scia, qualche mese dopo, accordo tra IIA e CNH Industrial.

E nell’automotive sono molti i player internazionali che hanno investito in R&S in Israele, come spiega Camastra. Sebbene nell’immaginario collettivo Israele difficilmente viene associato all’automotive, non avendo un’industria propria nel senso tradizionale del termine, “i grandi costruttori internazionali hanno capito da tempo che il Paese è molto avanzato nell’innovazione tecnologica pure in questo campo, e hanno quindi trasferito qui parte della loro R&S”. Ed è proprio nell’innovazione la grande ricchezza del Paese.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Amazon ottiene il brevetto per l’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata su alcune parti del corpo dei propri utenti

Amazon ha recentemente ottenuto la concessione da parte dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti per una proposta innovativa depositata nel 2018

Telegram modererà le chat private dopo l’arresto di Durov

In meno di 24 ore la piattaforma ha aggiornato la sua policy per permettere agli utenti di segnalare conversazioni scomode

Anthropic raccoglie fondi per sfidare OpenAI sull’intelligenza artificiale

La società fondata dai fratelli italoamericani Dario e Daniela Amodei è pronta a competere sempre più con il gruppo di Altman per il ruolo di leader del settore

Must Read

Ultimi articoli di Economia

I ricavi di Meta calano per la prima volta nella storia

Pesano i tagli delle aziende alle spese pubblicitarie e la debolezza dell’euro, e le cose non dovrebbero migliorare nel resto del 2022

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie