La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

Quando si parla di Blockchain gran parte della popolazione associa questa tecnologia ad una delle sue applicazioni: creazione di criptovaluta.

La Blockchain o catena di blocchi, letteralmente, è un insieme di blocchi collegati tra loro come una catena.

Ogni blocco contiene un dato numero di informazioni al suo interno, queste informazioni a loro volta vengono validate e crittografate attraverso una funzione matematica detta funzione di Hash.

A rendere sicura questa tecnologia intervengono principalmente due fattori: il metodo crittografico a doppia chiave : pubblica e privata;  il metodo attraverso cui si costituisce tale catena.

Il metodo a doppia chiave permette, attraverso la chiave pubblica, di validare i blocchi da parte dell’intera catena; la chiave privata, invece consente soltanto al possessore di conoscere il contenuto del blocco.

La catena dei blocchi, infatti, si sviluppa attraverso la registrazione in ognuno dei blocchi successivi delle informazioni del blocco precedente.

Esistono numerose applicazioni di questa tecnologia, una di queste è il suo utilizzo come Registro condiviso.

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain, e la società di soluzioni sanitarie I-Dante, ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

Si definisce autorizzata poichè limita l’accesso alla piattaforma a seconda del ruolo dell’utente, permettendo la conformità a tutte le normative vigenti, ma al contempo sfrutta la rapida automazione dei dati, tipica della blockchain.

La collaborazione ha come risultato il passaporto per pazienti e l’ E-HCert, un portafoglio elettronico per test di laboratorio elettronici.

L’applicazione E-Cert offre agli utenti pieno controllo sui propri dati medici, questo permette ai pazienti di certificare il proprio stato di salute così da poter viaggiare all’estero o tornare al proprio lavoro.

Questa tecnologia risolve contemporaneamente sia il problema della riduzione dei focolai da Covid-19, sia la necessità di comunicare rapidamente i dati medici garantendone la sicurezza poichè H-Cert è conforme al GDPR.

Anche la compagnia di San Francisco Civic Technologies, ha deciso di implementare la tecnologia attraverso l’utilizzo di un Civic Wallet.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Adesso Spid si può attivare anche con un video

Basta un filmato girato via smartphone o computer per effettuare la procedura che permette di accedere al sistema pubblico di identità digitale

Un futuro in politica? Ancora una volta la parola al Premier Conte

Ancora una volta viene chiesto a Giuseppe Conte del suo futuro in politica e di una sua eventuale candidatura come capo del Movimento 5 Stelle

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

CityQ: la nuova car e-Bike della startup norvegese

Quattro ruote del diametro di quelle di una bicicletta, un nuovo quadriciclo leggero, un ibrido tra un’auto e una bici che si può ricaricare pedalando

Christopher Nolan: sarà l’innovatore cinematografico americano a riportare gli spettatori nelle sale

Tenet è il film di Nolan che tutti stavano aspettando, dopo il rinvio a tempo indeterminato si pensa che il film non andrà in sala ad agosto come previsto.

La Tesla apre a Berlino e punta a produrre le prime auto entro fine anno

Obiettivo: produrre le prime auto entro fine anno. Ma mancano all’appello operai e tecnici, le ultime autorizzazioni ambientali e la somma definitiva di aiuti di Stato dalla Germania

Il tavolo touch screen per sfidarsi (anche in remoto) a oltre 50 giochi in scatola

Grande successo per Infinity Game Table, lanciato su Kickstarter: in pochi giorni ha raccolto 750.852 euro (l’obiettivo era circa 42.000). Si tratta di un piano con schermo e connessione wifi per sfidarsi a oltre 50 giochi in scatola