
Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale.
Il gioco si chiama PASS-IT, un acronimo che sta per PAtient Safety aS Inter-Professional Training e che riuscirà a mostrare la corretta procedura in fase chirurgica ad ognuno dei 1500 studenti. L’Università ha sviluppato questo gioco, rendendolo interattivo e con 15 stazioni differenti di realtà virtuale, all’interno di ognuna vi sono scenari differenti in cui gli studenti dovranno agire al di fuori dai normali standard procedurali.
Si parte dal semplice modo di maneggiare gli strumenti chirurgici e cosa fare se un membro della squadra dovesse accidentalmente tagliarsi durante un’operazione.
Come accade in tutto il mondo queste semplici procedure vengono apprese dagli studenti dall’osservazione diretta di medici realmente operanti, ma a causa delle restrizioni da Covid-19, questa possibilità è stata rimossa.
La realtà virtuale e PASS-IT aiutano gli studenti a migliorare le loro capacità, e grazie a dei controllers, i movimenti delle mani sono guidati dai loro insegnanti attraverso meccanismi altamente tecnologici di realtà virtuale.
Le indagini svolte sugli studenti che negli ultimi due mesi hanno testato questo nuovo metodo di insegnamento, sono più soddisfatti e coinvolti e le loro conoscenze e capacità risultano altamente implementate.
Praticando, anche attraverso un simulatore che è a tutti gli effetti un gioco basato sulla realtà virtuale, le procedure restano impresse e il susseguirsi di azioni e movimenti viene visto come un unicum, e non come una noiosa lezione su un libro.