La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Dall’ambiente di lavoro, con tutte le sue relazioni ai rapporti interpersonali costretti inevitabilmente a rivoluzionarsi attraverso l’uso di video-call e social media.

Si è parlato abbondantemente di quanto la concezione lavorativa dello smart-working abbia permesso di sviluppare un rapporto più “casalingo” tra colleghi.

Recentemente anche il mondo dello shopping sta ridefinendo le modalità di acquisto, proponendo servizi sempre più all’avanguardia e connessi con l’utilizzo della realtà virtuale.

Questa tecnologia, per definizione “simula la realtà effettiva” attraverso l’utilizzo di speciali interfacce è possibile navigare in ambientazioni realistiche, non reali, interagendo contestualmente con gli oggetti, in questo caso si parla di realtà mista.

E’ evidente che il campo applicativo di tale tecnologia è vasto e va dai videogiochi alla chirurgia.

La realtà virtuale utilizza dei gadget che permettono all’utente di immergersi in questa esperienza, si parla di visori, guanti, auricolari e via discorrendo. L’applicazione di questa tecnologia si basa sui concetti di presenza e immersione, la prima riguarda il livello di realismo percepito dall’utente durante l’esperienza virtuale, mentre il secondo riguarda il livello di coinvolgimento dei sensi isolandoli dal contesto reale, per intendersi è ciò che accade nel mondo onirico.


Un’eccessiva immersione può provocare effetti collaterali simili al mal di mare.

Oltre alle reazioni fisiche, è possibile che alcuni soggetti sviluppino una specie di sovraesposizione, potenzialmente dannosa in termini di distacco dalla realtà e rifugio in un mondo illusorio.

La rivoluzione che questa tecnologia porta con sé è in crescita esponenziale, sicuramente non sostituisce il contatto umano ma nel tempo si rivelerà sempre più uno strumento amico della medicina, della salvaguardia ambientale e anche un modo per semplificare gli acquisti accorciando le distanze.

Secondo un’indagine pubblicata da statista.com, nel 2019 in Italia gli investimenti per la VR ammontavano a 16 milioni di euro, per il 2020 si prevede una crescita continua fino a raggiungere un valore di mercato di 61 milioni di euro.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’ad di Google avverte: Bard sarà problematico

L’azienda mette le mani avanti al momento della diffusione al pubblico dello strumento basato su intelligenza artificiale

YouTube certifica dottori e infermieri affidabili per evitare i ciarlatani

I professionisti sanitari potranno richiedere un’etichetta sui loro video che li cataloga come fonti attendibili

500 milioni di euro per migrare i Comuni italiani sul cloud

Il ministero della Transizione digitale distribuisce i sostegni del Pnrr per portare sulla “nuvola” i servizi delle amministrazioni locali

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Gli utenti Microsoft possono accedere gratis al modello superiore di ChatGPT

Su Copilot arriva la funzione Think Deeper, che altro non è che il modello di linguaggio o1 di OpenAI

Twitter è pronta a condividere i dati degli utenti con Elon Musk, ma basterà?

Pesa la minaccia dell’ad di Tesla di abbandonare l’accordo da 44 miliardi in mancanza di informazioni rilevanti in tempo utile. Tuttavia, potrebbe non essere abbastanza per chiarire la questione

TikTok vuole entrare nel settore della ricerca del lavoro

Fino al 31 luglio gli utenti degli Stati Uniti potranno presentare il loro video curriculum a una lista di aziende selezionate: un segnale di un cambio di passo da parte dell’app di video brevi

Ora si possono postare gli Nft sia su Facebook che su Instagram

Meta ha annunciato che gli utenti delle due piattaforme potranno pubblicare non-fungible tokens sui propri account, espandendo a più persone una funzionalità introdotta a maggio