L’addio a Giulia Crespi, fondatrice del Fondo Ambiente Italiano

Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è venuta a mancare all’età di 97 anni.

A lei si deve il salvataggio e la salvaguardia di una parte consistente del patrimonio italiano, non soltanto ville e castelli ma anche di interi boschi.


Impegnata nella gestione del Corriere della Sera a partire dal 1962, lasciò il segno con il suo grande spirito imprenditoriale, tanto che venne definita “dispotica” da Indro Montanelli.

La Crespi era discendente di una delle famiglie industriali lombarde più importanti operanti nella cotoneria.

Figlia unica, fu venne educata da colei che ebbe il merito di aver fatto risorgere la Pinacoteca di Brera dopo la Seconda guerra mondiale, la sua insegnante fu Fernanda Wittgens.

Lo stile e l’impronta lasciata dalla Crespi ispirano e guidano l’operato del FAI: “Fare il Bene del Paese”.

Nel 1975 fondò il FAI con Renato Bazzoni, dal quale fu sempre affiancata, insieme alle figure di Marco Magnifico, Ilaria Borletti Buitoni, Angelo Maramai e tutta la struttura del volontariato che con il tempo ha acquisito sempre più i connotati di una grande impresa culturale no-profit a livello nazionale.

La sua formazione risaliva ai dettami della borghesia lombarda secondo i quali chi aveva avuto molto nella vita, dovevo donare altrettanto.

Pur essendo rigorosa e imperativa, Giulia Crespi ha sempre creduto nel valore del volontariato, praticandolo in prima persona, ma soprattutto del lavoro di squadra, della passione e del dialogo.

Una personalità affascinante e stimolante, ricca di ideali che non conoscevano la rinuncia a causa di elevate difficoltà, anzi amava le sfide e la sua era una vera e propria passione per il territorio e per la storia.

La Fondazione sarà impegnata nel mettere in pratica le sue ultime indicazioni praticando opere virtuose per l’ambiente, l’educazione e la sostenibilità, così avviene l’ultimo saluto da parte di una grande donna.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Italia: Parte il fondo Nazionale Innovazione

Presentato il Piano Industriale del CDP Venture Capital SGR- Fondo Nazionale Innovazione

L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

La Corte federale australiana riconosce un brevetto sviluppato da Dabus, un’Ai creata dal pioniere del settore Stephen Thaler

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

Stellantis compra una startup che fa guida autonoma

La multinazionale nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa ufficializza l’acquisizione della startup ungherese Aimotive specializzata in soluzioni avanzate nello sviluppo di software per veicoli senza pilota

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani

Come funziona il cashback di stato

Massimo 3mila euro di spese, 1.500 ogni sei mesi per avere un rimborso del 10%. Come registrarsi al programma per rilanciare i pagamenti digitali