Le prove generali per l’Euro digitale sono in corso, ma sono in pochi a diffondere la notizia

La BCE sta esaminando tutte le variabili, positive e negative, che riguardano l’utilizzo dell’Euro digitale.

In Francia sono già partite le prove generali per il primo esperimento di euro digitale su blockchain, per il momento l’unico in Europa.

Un sondaggio della Bank of International Settlement ha mostrato che l’80% delle banche è a lavoro sulle valute digitali e la BCE conferma che si sta lavorando su una valuta digitale direttamente utilizzabile sia dai consumatori che dagli intermediari finanziari.

Lagarde, presidente della BCE afferma: «Dobbiamo lavorare con accuratezza e attenzione sull’ipotesi dell’adozione di una valuta digitale, ponderando i contro con gli innegabili pro che essa comporta».

L’esperimento che si sta testando in Francia è stato annunciato oltre un anno fa e prevede la collaborazione con la Societè Gènèrale, è già stata effettuata una transazione di prova di euro digitale su blockchain.

40 milioni di euro in obbligazioni garantite sulla blockchain pubblica sono state emessi sotto forma di token di sicurezza; l’esperimento più grande dell’Eurozona che potrebbe aprire la strada e lasciare che la Banca Centrale abbracci l’innovazione tecnologica, rendendo più semplici i pagamenti e consentendo una maggiore tracciabilità dei reati finanziari.

Restano, tuttavia, ancora da chiarire i meccanismi a garanzia della privacy e il rispetto delle libertà fondamentali.


E’ dunque in corso uno studio che potrà agevolare il passaggio all’utilizzo di pagamenti digitali per i cittadini europei, poiché già a livello delle banche centrali nelle operazioni all’ingrosso il pagamento digitale è già effettivo: Central Bank Digital Currency (CBDC).

La novità consisterebbe nell’introduzione di una valuta digitale “al dettaglio” che non si limiti soltanto a grandi gruppi di controparti finanziarie.

I risvolti finanziari sarebbero molto gravi, la circolazione di un euro digitale potrebbe dare ai governi la possibilità di controllare i movimenti finanziari e di introdurre degli smart contract che potrebbero vincolare determinate categorie di spesa.

Yves Mersch, vicepresidente del Consiglio di vigilanza della BCE, ha tenuto un discorso lo scorso 11 maggio 2020, dove ha sottolineato che gli studi inerenti una eventuale valuta digitale si baseranno sui risvolti negativi che potrebbe avere a livello sociale, politico e legale; per di più la disintermediazione sarebbe giuridicamente insostenibile e un euro digitale creerebbe una concentrazione di potere sproporzionato nella banca centrale.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.

Le conseguenze sull’economia mondiale del blocco del canale di Suez

Si rischiano rincari sui prezzi del petrolio e su quelli dei beni trasportati via mare, se l’ingorgo causato da una nave incagliata non verrà risolto velocemente

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Le imprese europee dovrebbero evitare fallimenti aziendali ricorrendo a private equity.

Durante il periodo di emergenza sono aumentate le aziende che hanno fatto ricorso a prestiti per tamponare le perdite.

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

PayPal uno dei 28 sostenitori della facebook coin, entra nel mondo crypto. Il colosso potrebbe portare all’adozione mainstream delle cryptovalute.

Il progetto Libra, altresì noto come facebook coin, stava incontrando difficoltà interne, soprattutto tra i 28 membri che aderirono all’iniziativa.