Lo smart working non è tutto rose e fiori, lo conferma Andrea Toselli amministratore delegato di PwC Italia

Lo smart working, la modalità di lavoro agile che ha permesso a numerose aziende di non bloccare le loro attività e vedere i proprio numeri calare, non comporta soltanto un aumento della produttività al 4% e del PIL del 1,2%.

L’indagine svolta da PwC rivela che il 48% di lavoratori “smart” ha registrato un incremento del carico di lavoro: oltre tre giorni di lavoro in più al mese, ma non solo, il 22% degli intervistati ha riferito di iniziare in anticipo la propria giornata lavorativa.

Il 46% di essi è risultato più ansioso e stressato lavorando da casa.


La difficoltà nello staccare la spina a fine giornata ha un impatto fortemente negativo sulla capacità di dormire negli smart workers, e questo comporta un ulteriore impatto negativo sulla loro salute mentale.

Andrea Toselli in qualità di partner tecnico dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà riferisce che lo smart working deve trovare, in primis, applicazione in una reale connessione digitale del paese, arrivando a sostegno dei lavoratori che si interfacciano con le sfide del mondo odierno e attraverso una legiferazione adeguata.

Il mercato del lavoro e la fiducia dei Ceo sono metriche importanti per l’analisi degli andamenti economici, e per decretare l’ammontare degli investimenti; senza una strategia chiara, grave gap evidenziato nel 36% dei casi, gli imprenditori italiani percepiranno incertezza sul futuro e non saranno propensi ad investire.

La cifra della quale stiamo parlando riguarda il 98% degli investitori italiani, la quasi totalità di essi percepisce la regolamentazione sul mercato del lavoro come un ulteriore freno.

La ripartenza ha bisogno di una strategia a lungo termine, non soltanto attraverso le riforme ma attraverso la ricostruzione della fiducia delle imprese.

Lo smart working deve poter essere colto come una vera opportunità di sviluppo in positivo sul medio termine.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Intelligenza artificiale, perché le big tech sono preoccupate

Meta, Microsoft, Oracle, Alphabet e tanti altri colossi sono convinti che la tecnologia del momento possa distruggere le loro attività

YouTube Shorts vuole sempre più competere con TikTok

Dalla funzione che strizza l’occhio a CapCut alla nuova sezione delle tendenze, ecco come la piattaforma cerca di scavalcare il competitor cinese

Slitta l’accordo tra Autostrade e Cdp, oggi l’inaugurazione del nuovo ponte a Genova

La scadenza fissata per la firma dell’accordo tra Atlantia e Cdp slitta ancora, oggi 3 agosto verrà inaugurato il nuovo ponte di Genova firmato da Renzo Piano

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

TikTok vietato per i dipendenti della Commissione europea

Il personale dovrà cancellare l’app sia dai dispositivi privati che aziendali entro il 15 marzo. La decisione segue l’esempio degli Stati Uniti dove il social cinese è stato bandito sui dispositivi pubblici a livello federale e statale

TikTok rinvia la pubblicità personalizzata dopo lo stop del garante per la privacy

Il social network avrebbe voluto cambiare le proprie regole per imporre agli utenti profilazione e pubblicità personalizzata, ma senza consenso e senza alcuna possibilità di rifiutarle, ma ha desistito

Quali sono le console e i videogiochi usati più venduti

In vetta alle classifiche ci sono Ps4 e Minecraft, alfieri di un mercato sempre più fiorente, soprattutto sotto Natale

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”