Meta chiude il suo portafoglio digitale per criptovalute

Meta, la casa madre di Facebook, chiuderà Novi, il suo servizio di trasferimento denaro e pagamenti tramite portafoglio digitale. Lo ha annunciato l’azienda sul sito web di Novi, indicando come termine definitivo del servizio il primo settembre 2022 e invitando gli utenti a ritirare tutto il proprio denaro dalla piattaforma “il prima possibile”.

Foto Fonte Wired

Con la fine di Novi, termina definitivamente e completamente la fallimentare avventura di Meta nel settore delle criptovalute, dopo aver venduto a febbraio 2022 la sua stablecoin Diem a Silvergate.

Su metaverso e criptovalute Facebook vuole dimostrare che sta facendo sul serio

Meta, la società di Mark Zuckerberg, apre la sua piattaforma multiplayer in realtà virtuale, Horizon Worlds, a tutti i maggiorenni negli Stati Uniti e in Canada. E alcuni utenti americani di WhatsApp potranno inviare e ricevere pagamenti tramite Novi, il portafoglio di criptovalute.

Nato sotto il nome di Calibra, Novi era stato progettato come un portafoglio digitale per la stablecoin di Meta, nota inizialmente come Libra e poi rinominata Diem. La moneta digitale è stata poi abbandonata anche per le pressioni esercitate dal governo degli Stati Uniti, secondo cui lo sviluppo di una propria valuta avrebbe comportato “un’eccessiva concentrazione di potere” e “vantaggi nell’accesso al credito o l’uso di dati per commercializzare o limitare l’accesso ai prodotti” per il gigante tecnologico.
Dal 21 luglio 2022 gli utenti perderanno la possibilità di aggiungere denaro ai loro conti e l’account WhatsApp e l’app di Novi verranno disabilitati. In seguito, quando il progetto verrà definitivamente chiuso, non sarà più possibile accedere alla cronologia delle transazioni e a tutti gli altri dati. 
Nonostante Novi sia giunto al termine, Meta ha dichiarato di voler riutilizzare la tecnologia per prodotti futuri, come il metaverso, anche se non è chiaro cosa la società abbia esattamente in mente. "Stiamo già sfruttando gli anni investiti nel costruire le capacità di Meta sulla blockchain per introdurre nuovi prodotti, come gli oggetti da collezione digitali", ha dichiarato Meta in un comunicato riportato da CoinDesk. E ancora: “Potete aspettarvi di vedere di più da noi sul Web3, perché siamo molto ottimisti rispetto al valore che queste tecnologie possono portare alle persone e alle aziende nel metaverso". Meta infatti, ha già aumentato i suoi sforzi per introdurre i token non fungibili (Nft) sulle sue piattaforme.

Fonte: Wired


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Bvlgari Hotel aprirà anche a Roma nel 2022

Bvlgari Hotels vanta già la proprietà di sei strutture alberghiere del lusso italiano, leader nel mercato di riferimento con ognuna di esse, ora aprirà anche a Roma.

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud

Intesa Sanpaolo lancia XME StudioStation

Intesa Sanpaolo lancia un prestito alle famiglie per sostenere lo studio a distanza.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

500 milioni di euro per migrare i Comuni italiani sul cloud

Il ministero della Transizione digitale distribuisce i sostegni del Pnrr per portare sulla “nuvola” i servizi delle amministrazioni locali

Amazon ottiene il brevetto per l’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata su alcune parti del corpo dei propri utenti

Amazon ha recentemente ottenuto la concessione da parte dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti per una proposta innovativa depositata nel 2018

Arriva un fondo da 200 milioni per startup colpite dall’emergenza Covid-19

Il Fondo rilancio varato da Cassa depositi e prestiti rientra nelle misure per far fluire risorse a sostegno delle imprese innovative del Belpaese