Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Il progetto del valore complessivo di 6,2 miliardi prevede ancora l’assegnamento dell’appalto per 1,5 miliardi.

Il collegamento ferroviario veloce tra Napoli e Bari prevede la costruzione di un tunnel di 25 km, il tratto più impegnativo che è stato approvato, tra la stazione di Hirpinia e Orsara.

Nonostante le critiche mosse all’iniziativa, da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Fs Italiane continua a confermare la fine dei lavori per il 2026.

Tuttavia c’è una certa incertezza sui tempi, il Fesr che è co-finanziatore del progetto punta la decisione di investimento su quella che sarà la qualità del progetto; nonostante l’appoggio dell’ Amministratore delegato della Rfi, nominato anche come commissario straordinario di governo, le critiche più pesanti si muovono sul piano di criticità geotecniche con il rischio di imprevisti nel corso dei lavori e d’esercizio.

La costruzione di questo tunnel sarebbe da considerarsi una delle poche opere di grandi dimensioni simili al tunnel del Brennero, necessita di controlli e misure cautelari dal punto di vista della sicurezza. Senza dubbio un progetto che riqualificherà il sistema dei trasporti al Sud sulla linea Napoli-Bari, rendendo più facilmente percorribili tratte fino ad ora effettuate anche con trasporto aereo per via del dispendio tempistico.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Etro sfila alla Milano Fashion Week, è il primo evento dal vivo post Covid, un mezzo per veicolare positività

La famiglia Etro, Veronica e Kean vogliono trasmettere gioia di vivere e colori, per questo decidono di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per poter sfilare dal vivo.

Fastweb e Aruba hanno vinto la gara per realizzare il cloud nazionale in Italia

Il duo ha battuto la cordata composta da Leonardo, Cassa depositi e prestiti, Tim e Sogei, che aveva progettato il Polo strategico nazionale e ora ha 15 giorni per ribassare ulteriormente i costi e aggiudicarsi l’appalto

Anche Meta è pronta con la sua intelligenza artificiale

Dopo la sfida aperta a Twitter con Threads, Mark Zuckerberg punta a competere con OpenAI e Google

Must Read

Ultimi articoli di Economia

DeepSeek, come hanno reagito le big tech all’exploit di gennaio? Microsoft punta su ottimizzazione e riduzione dei prezzi

L’ascesa della startup cinese ha sollevato più di qualche timore tra gli operatori del settore dell’intelligenza artificiale. Azure cresce meno del previsto

Sconto in fattura ed Ecobonus, includeranno le PMI?

Con il Decreto Rilancio è stato introdotto l’Ecobonus 2020 con detrazione al 110%.

Un nft è stato venduto per sbaglio a 3.000 dollari anziché a 300mila

Digitando il prezzo, il venditore di un token di Bored Ape ha messo una virgola fuori posto. Il prezioso token è stato subito comprato, ritornando in commercio per quasi 250mila dollari

Smart working, si va avanti: cosa deve fare chi vuole regolarlo

Il dpcm che proroga lo stato di emergenza prolunga il regime semplificato per il lavoro agile. Ma tante aziende si stanno attrezzando per inquadrarlo con un accordo