Nessuno investe nelle startup di intelligenza artificiale quanto Nvidia

Nessuno come Nvidia. Dall’esordio sul mercato di ChatGpt, che ha aperto un nuovo capitolo nella storia del settore tecnologico globale, nessuna azienda ha accumulato i ricavi, la redditività e le riserve di cassa messe insieme dal colosso di Santa Clara, le cui azioni hanno visto il proprio valore aumentare di otto volte in poco più di due anni.

Jensen Huang, co-fondatore di Nvidia, presenta il nuovo chip di Blackwell Akio Kon/Bloomberg via Getty Images - Fonte: Wired


Come sottolinea TechCrunch, la società fondata e amministrata da Jensen Huang ha saputo fare un uso virtuoso delle risorse, continuando a investire nelle startup del comparto e dedicando un’attenzione particolare a quelle focalizzate sui sistemi di intelligenza artificiale.

Un 2024 d’oro

Nel solo 2024, Nvidia ha partecipato a 49 round di finanziamento per aziende impegnate con la tecnologia del momento, 16 in più rispetto al 2023. Numeri intesi al netto di quelli effettuati dal suo fondo NVentures e che assumono un significato rilevante, considerato come in totale, nei quattro anni precedenti, si fosse fermata a quota 38. Nel biennio appena trascorso, solo Alphabet si è avvicinata al colosso di Santa Clara, partecipando a 73 operazioni. Microsoft si è fermata invece a quota 40.

Gli investimenti di Nvidia sono stati finalizzati ad allargare l’ecosistema dell’intelligenza artificiale, sostenendo le startup considerate “rivoluzionarie e market maker” a prescindere dalla loro dimensione e dal loro potenziale. La società californiana ha preso parte a round di finanziamento miliardari, ma anche ad altri che in confronto potrebbero essere definiti esigui.

Le più ricche

Prendendo in considerazione solo quelli che hanno superato il valore totale di un miliardo di dollari, l’esempio più eclatante è sicuramente quello di OpenAI. A ottobre 2024 Nvidia ha immesso per la prima volta il proprio capitale nella società di Sam Altman, partecipando con 100 milioni a un round totale da 6,6 miliardi, che ha portato il valore dell’azienda di San Francisco a 157 miliardi. Altre operazioni a nove zeri che hanno contato l’azienda tra i finanziatori sono state quelle messe in campo per xAI, Inflection, Wayve e Scale AI.

Guardando ai round, invece, sotto al miliardo di dollari, troviamo il finanziamento per Crusoe, una startup che costruisce data center probabilmente destinati a essere affittati a Oracle, Microsoft e OpenAI, quello per l’azienda di robotica Figure AI e quello per la francese Mistral AI. Nvidia ha poi partecipato al round da 500 milioni di dollari di Cohere, grande fornitore di modelli linguistici al servizio delle aziende, e continuato a investire in Perplexity, alla quale aveva destinato i primi fondi già a novembre 2023.

L’attenzione di Nvidia nel 2024 si è concentrata anche su Poolside, startup statunitense che utilizza l’intelligenza artificiale per la creazione di codice di ultima generazione, sul provider di cloud computing CoreWeave, sulla giapponese Sakana AI, sul laboratorio di ricerca Imbue e sulla startup di autotrasporti autonomi Waabi (insieme, tra le altre, a Porsche e Volvo).

Sotto i 200 milioni

Quanto ai round che hanno raccolto tra i 100 e i 200 milioni di dollari in totale, anche in questo caso l’elenco non è breve. Nvidia ha messo una fiche, per esempio, in quello di Ayar Labs, un’azienda che sviluppa interconnessioni ottiche per migliorare l’elaborazione AI e l’efficienza energetica. Non solo: ci sono anche lo sviluppatore di chatbot per le aziende Kore.ai, la piattaforma di gestione dati nativa AI Weka, la startup dedicata ai creatori di contenuti multimediali Runway, quella di software Bright Machines e la progettista di chip di rete Enfabrica.

La visione e i risultati raggiunti nel 2024 da Nvidia hanno sottolineato ancora una volta l’impatto sul settore della tecnologia mondiale di Jensen Huang, che in dodici mesi ha portato l’azienda a diventare la società più valutata al mondo, superando colossi come Apple e Microsoft. Proprio la comprensione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale ha permesso all’ad di posizionare Nvidia nel cuore di una vera e propria rivoluzione tecnologica, influenzando l’intero panorama economico globale.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera

Il Bonus vacanze, ecco cos’è e come funziona

Tra le numerose iniziative previste dal Decreto Rilancio (art.176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) compare il Bonus Vacanze

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti