Per Apple è in arrivo una multa di 500 milioni dall’Ue

Apple avrebbe nascosto a chi possiede un iPhone l’esistenza di alternative più economiche per gli abbonamenti musicali senza passare dall’App Store. Per questo motivo, stando a quanto riporta il Financial Times, l’Unione europea sarebbe pronta a multare il colosso di Cupertino per una cifra che si aggirerebbe intorno ai 500 milioni di euro.

Il logo di Apple GREG BAKER/GETTY IMAGES - Fonte: Wired

La sanzione, che secondo il quotidiano britannico dovrebbe essere ufficializzata a inizio marzo, rappresenta il culmine di un’indagine messa in atto dall’antitrust della commissione per verificare se la società californiana abbia o meno utilizzato la propria piattaforma per favorire i propri servizi rispetto a quelli dei concorrenti. Un’ipotesi che rappresenterebbe una violazione delle normative comunitarie e confermerebbe la convinzione di Spotify: era stata proprio l’azienda svedese a presentare nel 2019 un reclamo formale sulla vicenda alle autorità di regolamentazione.

Cosa potrebbe succedere

Se le voci fossero confermate, l’accusa da Bruxelles ad Apple sarebbe quella di abusare della propria posizione di potere e di imporre pratiche commerciali anticoncorrenziali ai rivali. Le pratiche di Apple si configurerebbero dunque come illegali e contrarie alle regole comunitarie sulla concorrenza nel mercato unico.

La sanzione in arrivo sarebbe la prima per il colosso di Cupertino stabilita dall’Unione europea. In passato, all’azienda di Tim Cook ne era arrivata una dalla Francia. Quest’ultima aveva multato la società statunitense per presunto comportamento anticoncorrenziale per 1,1 miliardi di euro, cifra ridotta a 372 milioni dopo il ricorso di Apple.

Anche in questo caso lo staff legale della società potrà percorrere tutte le strade previste dall’Ue per rispondere all’eventuale decisione di Bruxelles. Intanto dalla California non è arrivato alcun commento sulla vicenda, ma una puntualizzazione precisa sì: “L’App Store - hanno affermato - ha aiutato Spotify a diventare il principale servizio di streaming musicale in tutta Europa e speriamo che la Commissione europea metta fine al perseguimento di un reclamo privo di merito”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

Nexi vuole diventare il campione europeo dei pagamenti digitali

L’azienda italiana ha avviato trattative esclusive per l’acquisizione della concorrente danese Nets Group. Una mossa in linea con la fusione con Sia per crescere nel settore fintech

L’ad di Google avverte: Bard sarà problematico

L’azienda mette le mani avanti al momento della diffusione al pubblico dello strumento basato su intelligenza artificiale

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance

Opere per 200 miliardi: varato il documento “Italia Veloce” uno strumento strategico affiancato al Decreto Semplificazioni.

Il Ministero delle Infrastrutture ha individuato 130 opere prioritarie da inserire nel documento strategico “Italia veloce” per il rilancio dell’economia.

Come funziona il cashback di stato

Massimo 3mila euro di spese, 1.500 ogni sei mesi per avere un rimborso del 10%. Come registrarsi al programma per rilanciare i pagamenti digitali

Elon Musk ha comprato Twitter: i retroscena

Dopo settimane di trattative la società ha deciso di accettare l’offerta da 44 miliardi di dollari dell’imprenditore, che promette grossi cambiamenti alla piattaforma