Perché gli streamer transgender sono in rotta con Twitch

Gli streamer transgender stanno cercando un modo alternativo per emergere e farsi notare dal pubblico, accusando le piattaforme di streaming come Twitch di non offrire agli utenti dei filtri di ricerca che tengano conto dell’identità di genere dei creator. “L’identità dà forma a ciò che vogliamo condividere e a ciò che vogliamo trasmettere, quindi fa parte dei nostri contenuti”, ha affermato Yana Calou, direttrice delle pubbliche relazioni di Trans Lifeline, organizzazione senza scopo di lucro che offre supporto a persone trans e non binarie.


Trans Lifeline ha lanciato Peer2Peer, uno strumento di rilevamento delle trasmissioni in streaming che permette a chi trasmette di taggarsi come “trans”, “black” o “lesbian” in modo che gli spettatori, servendosi di questa categoria, possano creare community basate sull’identità di genere. Peer2Peer è stato creato dopo che un gruppo di streamer trans si è rivolto alla onlus chiedendogli di ospitare il sito web che avevano creato per facilitare queste connessioni.

Peer2Peer prende di mira le lacune nel sistema di tagging di Twitch che, nel 2018, ha rimosso la possibilità di creare comunità personalizzate. Questo processo includeva anche i tag basati sull’identità di genere. Sebbene però Twitch consenta agli streamer di taggarsi come lgbtqia+, gli streamer trans hanno scoperto che questo sistema offriva loro una visibilità ridotta. “Avere un sistema di tagging basato sull’identità a cui gli utenti acconsentono, fornisce agli streamer e agli spettatori la possibilità di vivere un’esperienza che porta loro conforto, connessione e gioia”, ha affermato Calou a The Verge.

“L’etichettatura basata sull’identità ha un valore inestimabile”, ha detto il capo del progetto e direttore creativo Steph Loehr. Peer2Peer, inoltre, non è stato pensato solo per gli utenti trans. Lo strumento offre anche tag relativi a identità razziale, disabilità e religione permettendo a chiunque di identificarsi in una community e rendere più semplice l’individuazione dei propri contenuti per le persone interessate.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud

L’Europa mostra i muscoli con il Digital services act

Inviate domande sull’intelligenza artificiale generativa, aperta una inchiesta a carico di AliExpress e chiesti chiarimenti a LinkedIn sulla pubblicità personalizzata

Le nuove regole per gli influencer in Italia

Le ha stabilite l’Autorità garante per le comunicazioni, che li ha equiparati ai media tradizionali, con multe fino a 600mila euro

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

Le nuove regole per gli influencer in Italia

Le ha stabilite l’Autorità garante per le comunicazioni, che li ha equiparati ai media tradizionali, con multe fino a 600mila euro

Mark Zuckerberg ha un piano per rendere realtà il metaverso

Dai traduttori universali agli assistenti virtuali del futuro, fino alla privacy e alla sicurezza: l’evoluzione del deep learning potrebbe essere la chiave per realizzare la visione di Meta

Armani e Yoox insieme per un nuovo modello distributivo, una moda sostenibile e responsabile

Il Gruppo Armani e Yoox annunciano un nuovo accordo, fino al 2025 avranno l’obiettivo di riprogettare in chiave evolutiva e digitale la Customer Experience