Twitter sta sperimentando le chat vocali

Dopo aver lanciato i Fleets, Twitter ha iniziato a testare un nuovo prodotto che consentirà agli utenti di riunirsi in chat vocali assieme a uno o più utenti. Questa novità prende il nome di Audio Spaces e sembra trarre ispirazione dal social network Clubhouse, una piattaforma composta da stanze per le conversazioni audio ancora in fase di test riservato a pochissimi utenti.


(Photo Illustration by Rafael Henrique/SOPA Images/LightRocket via Getty Images)

“Twitter sta testando Spaces concentrandosi prima sui gruppi più impattati dagli abusi online (donne e persone in contesti emarginati), per poi renderlo disponibile al pubblico. L’obiettivo è cercare di prevenire linguaggi violenti e discriminatori, troll, e di creare appunto un ‘safe space’ dove gli utenti possono esprimersi liberamente e senza il cosiddetto ‘background noise’ su un determinato tema“, ha spiegato un portavoce di Twitter a Wired.

Twitter ha rivelato il nome del nuovo prodotto, spiegando che lo avrebbe illustrato meglio a ridosso della data d’uscita. Questo però non ha frenato la curiosità della regina del reverse engineering, Jane Manchun Wong, che grazie alle sue abilità ha scavato nel codice dell’app di Twitter scoprendo qualcosa in più su questo misterioso prodotto.


Dopo aver attivato la beta privata dello strumento Wong è riuscita a catturare alcune schermate mostrando come potrebbe funzionare Audio Spaces. Essendo una funzionalità ancora sperimentale il suo funzionamento e il layout appena scoperti potranno cambiare col tempo.

Da una prima analisi degli screenshot sembrerebbe che Twitter abbia applicato agli Audio Spaces gli stessi controlli che un utente può utilizzare nei suoi tweet. In pratica gli utenti potranno configurare la propria chatroom vocale decidendo chi può avere accesso, aprendola quindi a chiunque desideri unirsi, solo ai propri follower o esclusivamente alle persone che hanno ricevuto l’invito. L’invito all’Audio Space potrà essere consegnato tramite Direct Message, postato in un tweet o il collegamento alla chatroom potrà essere copiato e condiviso in altro modo con gli invitati.

L’accesso alla conversazione avverrà a microfono spento, in modo da non infastidire chi sta già parlando e per intervenire gli utenti avranno a disposizione delle emoticon. Sarà il creatore dello spazio a decidere a chi dare la parola in qualsiasi momento della conversazione.

Twitter, inoltre, ha inserito anche un sistema di trascrizione delle chat vocali. Pensate come funzione di accessibilità, le trascrizioni delle chat potranno essere usate come strumento per mantenere le conversazioni appropriate e rispettose poiché, come recita l’adagio latino, “Verba volant, scripta manent”.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Ps5, il design divide i fan: piace o non piace?

In rete è già un tripudio di meme irresistibili che prendono in giro o esaltano l’aspetto della nuova console Sony

Gli anni d’oro dei videogame in Africa

Dal 2015 al 2021 i giocatori in Africa sono aumentati da 77 a 186 milioni. Una popolazione giovanissima e la rapida penetrazione dei dispositivi mobili sono le chiavi per la crescita, che tra il 2021 e il 2026 si stima sarà del 12%

Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale

Perché Nvidia sta raggiungendo i mille miliardi di valore

Tra la crescita dei data center e quello dell’intelligenza artificiale, il titolo della società californiana corre in Borsa

Street Math : l’App che insegna la matematica a tutti

Street Math è un’App sviluppata dal Politecnico di Milano

Meta non rilascerà la sua nuova AI multimodale in Europa

La compagnia teme le regolamentazioni del vecchio continente e fa un passo indietro sui modelli linguistici più avanzati