Una nuova iniziativa nell’ambito del progetto Torino città del Cibo

Il Comune di Torino, il Banco alimentare del Piemonte, Caat e Apgo (Associazione piemontese grossisti ortofrutticoli) firmano un protocollo d’intesa che si inserisce tra le più importanti iniziative volte alla lotta allo spreco e contrasto attraverso il recupero e la trasformazione di eccedenze alimentari.

L’intesa firmata nell’ambito del progetto Torino città del cibo, prevede la collaborazione, l‘ampliamento e il potenziamento dell’attività di recupero, valorizzazione e redistribuzione, a fini solidali, delle eccedenze ortofrutticole e prende avvio dall’esperienza che, da oltre dieci anni, unisce il recupero dei prodotti invenduti e della loro redistribuzione alle strutture caritative del territorio.

L’attività coinvolge 17 strutture caritative convenzionate che nel 2019 hanno potuto beneficiare di quasi 400 tonnellate di prodotti da destinare a oltre 2.500 indigenti del territorio.

Il nuovo Protocollo di intesa prevede tre linee guida fondamentali: sostenibilità sociale, sostenibilità economica e sostenibilità ambientale.

Il nuovo accordo prevede la costituzione per il Banco alimentare, di un presidio continuativo dotato di celle di refrigerazione per massimizzare le attività di recupero e valorizzazione. Inoltre si intende sperimentare attività di trasformazione delle eccedenze, aumentando in questo modo le modalità di conservazione per garantire maggiore efficienza nella distribuzione.

«L’iniziativa si colloca all’interno del progetto Torino Città del Cibo che ha visto la città dotarsi per la prima volta di un coordinamento delle food policies locali – sottolinea la sindaca Chiara Appendino – Con la firma di questo protocollo d’intesa aggiungiamo un altro importante tassello alla costruzione di una governance del sistema alimentare urbano che, attraverso azioni di sostenibilità ambientale, di solidarietà sociale, sensibilizzazione e promozione del territorio possa, di concerto con la valorizzazione delle qualificate realtà locali, attive nel settore alimentare dalla produzione alla trasformazione, dalla distribuzione alla ristorazione, altresì garantire l’accesso al cibo ai più fragili»- Questo quanto riporta MyFruit una testata giornalistica specializzata nell’ agrifood.

Il Protocollo d’Intesa nasce in aderenza all’eredità lasciata dalla Food Policy di Expo 2015, in quest’ottica il presidente dell’Apgo, Stefano Cavaglià,dice di aver firmato il protocollo con favore verso il nuovo Protocollo d’intesa tra comune di Torino, Banco alimentare e Caat, e si dice certo di poter contare sull’altruismo dei colleghi che hanno sempre dato dimostrazione di grande generosità e forte sensibilità verso il tema della beneficenza.

Un esempio non lontano viene dai mesi dell’emergenza legata alla pandemia in corso, caratterizzati da un crescente disagio economico e sociale che ha colpito le fasce più deboli della popolazione .

 In questa circostanza, i Grossisti del Caat hanno mostrato ancora una volta ed in modo incisivo la loro sensibilità verso i concittadini in difficoltà, tramite costanti donazioni di frutta e verdura ad enti di vario genere.

I tre membri manifestano la volontà di voler creare un evento evento di promozione dedicato ai partner. Durante questa iniziativa verranno presentati i risultati ottenuti fino ad oggi e i nuovi obiettivi, sensibilizzati i produttori sul tema della lotta allo spreco e della sostenibilità sociale/ambientale e promosse le donazioni di eccedenze.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il ministero dello Sviluppo economico stanzia la somma a sostegno di startup e pmi e affida il tesoretto a Cdp venture capital

Le nuove restrizioni anti-Covid in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Dalla mezzanotte del 13 novembre fino al 3 dicembre, nelle tre regioni entreranno in vigore nuove ordinanze anti assembramento per scongiurare cambi di classificazione a rischio di contagio più alto

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Spotify punta forte sui video podcast

La piattaforma consente a tutti i podcaster di caricare video, indipendentemente dal fatto che siano iscritti o meno

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Chi è Charli D’Amelio, la prima influencer con 100 milioni di follower su Tiktok

In poco più di un anno di pubblicazioni su TikTok Charli D’Amelio è la prima creator a sfondare il muro dei 100milioni di follower. A soli 16 anni Charli ha creato un ecosistema mediatico che le frutta circa 4 milioni annui.

Lara: il concept della casa mobile per vacanze di lusso immersi nella natura

Quest’anno gli italiani, e non solo, scelgono vacanze riservate, tranquille, comode e di lusso.