“The Italian Way” reshoring ed e-commerce, uno studio di Unicredit

Lo studio di Unicredit “The Italian Way” prevede una road map virtuale partita il 16 giugno 2020 da Napoli, mostra che nel 2020 la filiera della Moda italiana subirà delle perdite comprese tra il 20% e il 25%.

La Banca ha organizzato una “Road Map Virtuale” sul Made in Italy, in partenza da Napoli e a seguire ci saranno anche  Roma, Palermo e Torino.

L’iniziativa, basata su dati Cerved, mira ad indagare e riflettere sugli scenari che il Covid-19 ha causato e a come fronteggiarli nella maniera più efficace, sviluppando strategie competitive per la ripartenza delle eccellenze italiane.

Dallo studio emergono due scenari principali, uno “Soft” con perdite preventivate di ⅕ del fatturato 2019, mentre l’altro “Hard” che arriverebbe ad una perdita di ¼ del valore pre-Covid. Quest’ultima ipotesi influirebbe significativamente sul 2021.

Il settore della Moda Italiana era giunto “in salute” alla fase pre-Covid, registrando un domanda superiore all’offerta, merito soprattutto delle esportazioni. contemporanea al blocco della produzione a marzo si è registrato anche un calo della domanda.

Dalla Cina, tuttavia, arrivano segnali di ripresa, un aumento della spesa in beni voluttuari.

Molte aziende italiane stanno investendo nell’e-commerce, settore cresciuto del 60% durante il lockdown, mentre altre stanno puntando su un ritorno della produzione in patria il cosiddetto “reshoring”. Si tratta di un vero e proprio controesodo, un rientro in Italia di aziende che avevano delocalizzato la produzione.

Gli imprenditori della Moda italiana si dicono fiduciosi nel poter colmare il gap economico preesistente nel Paese, sfruttando gli incentivi economici messi a disposizione e lavorando su ulteriori agevolazioni per favorire il “ritorno della produzione in Italia.

Carlo Casillo, Presidente della sezione moda di confindustria Napoli  dice : «Il reshoring può essere un’occasione unica. Alle banche chiedo di credere nel sistema Moda e sostenerlo.»

Anche Lavinia Biagiotti invia un messaggio di ottimismo, dicendo che le imprese della Moda si sono rivelate flessibili nella risposta alla pandemia, in quest’ottica bisogna aver fiducia nelle collezioni future.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Gli utenti Microsoft possono accedere gratis al modello superiore di ChatGPT

Su Copilot arriva la funzione Think Deeper, che altro non è che il modello di linguaggio o1 di OpenAI

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Mark Zuckerberg ha un piano per rendere realtà il metaverso

Dai traduttori universali agli assistenti virtuali del futuro, fino alla privacy e alla sicurezza: l’evoluzione del deep learning potrebbe essere la chiave per realizzare la visione di Meta

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

L’Europa mostra i muscoli con il Digital services act

Inviate domande sull’intelligenza artificiale generativa, aperta una inchiesta a carico di AliExpress e chiesti chiarimenti a LinkedIn sulla pubblicità personalizzata